INFORMAZIONI

MODALITA' PER IL RIENTRO A SCUOLA

Per quello che concerne il rientro a Scuola dopo periodi di assenza ci si attiene alle indicazioni della REGIONE PUGLIA e DEL MINISTERO DELLA SALUTE:

ASSENZE PER MOTIVI FAMILIARI Il rientro a Scuola può avvenire previa compilazione di AUTOCERTIFICAZIONE che esclude QUALUNQUE motivo di origine Sanitaria.
ASSENZA FINO A 3 GIORNI PER MOTIVI DI SALUTE. Se il PEDIATRA DI RIFERIMENTO, il cui intervento è sempre NECESSARIO, lo ritiene opportuno è possibile compilare il modulo dell'autocertificazione ( presente negli allegati a questo contenuto ).
ASSENZA per 4 Giorni o Superiore Per il Rientro a scuola è NECESSARIO IL CERTIFICATO MEDICO che attesti che l'alunno è esente da MALATTIE CONTAGIOSE.

 

INFORMAZIONI

INFORMATIVA PRIVACY SU ISCRIZIONE

Informativa ex art. 13 D.Lgs n. 196/2003 per il trattamento dei dati personali degli alunni e delle loro famiglie.

 

La informiamo che il D.Lgs 193/03 (codice in materia di protezione dei dati personali) prevede che le persone fisiche siano tutelate rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo il Codice tale trattamento sarà improntato ai principi della correttezza, liceità e trasparenza, nonché di tutela del suo diritto alla riservatezza e dei suoi diritti.

Pertanto, ai sensi dell'alt. 13 del Codice, Le forniamo le seguenti informazioni:

  • I dati personali da Lei forniti, che riguardano il bambino che usufruirà dei nostri servizi o i suoi familiari, verranno trattati esclusivamente per le finalità istituzionali della Scuola, che sono quelle relative all'istruzione e alla formazione degli alunni e quelle amministrative ad esse strumentali, cosi come definite dalla normativa vigente (R.D. n. 653/1925, D.Lgs n. 297/1994, D.P.R. n. 275/1999, Legge n. 104/1992, L n. 53/2003 e normativa collegata);

  • I dati personali definiti come "dati sensibili" o come "dati giudiziari" dal suddetto codice, che Lei ci fornisce in questo momento e quelli che ci fornirà successivamente, saranno trattati dalla scuola secondo quanto previsto dalle disposizioni di Legge ed in considerazione delle finalità di rilevante interesse pubblico che la scuola persegue;

  • Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio poiché necessario alla realizzazione delle finalità istituzionali richiamate al punto 1; l'eventuale rifiuto a fornire tali dati potrebbe comportare il mancato perfezionamento dell'iscrizione e l'impossibilità di fornire all'alunno tutti i servizi necessari per garantire il suo diritto all'istruzione e alla formazione;

  • Il trattamento sarà effettuato sia con modalità manuali che mediante l'uso di procedure informatiche;

  • I dati sensibili e giudiziari non saranno soggetti a diffusione; tuttavia, in attesa di regolamentazione, alcuni di essi potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici nella misura strettamente indispensabile per svolgere attività istituzionali previste dalle vigenti disposizioni in materia sanitaria o giudiziaria;

  • I dati personali diversi da quelli sensibili e giudiziari potranno essere comunicati esclusivamente a soggetti pubblici se previsto da disposizioni di Legge o Regolamento; in caso contrario potranno essere trattati attivando la procedura prevista dall'articolo 39 del Codice;

  • Il titolare del trattamento è: Angela Marasciuolo nella sua qualità di Coordinatore Scolastico della Scuola dell'infanzia Paritaria - Nido "IL MARSUPIO" sita in Via Firenze n. 15, Trani (BT) – tel/fax. 080.482048 email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Il responsabile del trattamento è il sig. Marino Marasciuolo nella sua qualità di Direttore di predetta Scuola a cui Lei potrà rivolgersi per far valere i Suoi diritti cosi come previsto dall'articolo 7 del Codice, che si riporta di seguito:

 

L’ Art. 7 (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)

  1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intellegibile.

  2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:

    1. dell'origine dei dati personali;

    2. delle finalità e modalità del trattamento;

    3. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

    4. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;

    5. dei soggetti e delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

  3. L'interessato ha diritto di ottenere:

    1. l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

    2. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

    3. l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

  4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

    1. Per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta.

...OMISSIS...

INFORMAZIONI

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER ISCRIZIONE

 

1

Oggetto

Le condizioni del presente contratto si applicano ai servizi scolastici erogati dall'Istituto scolastico, come preliminarmente richiesti dai Genitori o degli esercenti la potestà genitoriale sugli alunni.

 

2

Iscrizioni

l'iscrizione ai servizi scolastici avviene a mezzo di compilazione dell'apposito modulo, sottoscritta ad opera di un esercente la potestà genitoriale, o da che ha il minore in affido familiare.

 

3

Tariffe

Le tariffe vengono stabilite prima dell'inizio dell'anno scolastico da parte dell'Istituto che vanta, comunque, la facoltà di modificarle, dandone comunicazione agli utenti.

4

Mora da applicare in caso di ritardo nel pagamento

 

 

Qualora il pagamento delle tariffe di cui al punto precedente non avvenga nel termine anzidetto, al genitore o all'esercente la potestà genitoriale sul minore è applicabile una penalità per ciascun mese, equivalente al saggio di interesse legale computato annualmente dal Ministero del tesoro. L'Istituto scolastico potrà procedere al recupero dei crediti non riscossi iscrivendo a ruolo le relative somme, con le modalità stabilite dal vigente regolamento delle entrate. Non si procede ad iscrizione a ruolo per somme inferiori ad € 10,33, ai sensi dell'art. 12 bis D.P.R. n. 602/1973.

5

Durata

 

 

II presente contratto entrerà in vigore al momento della sua sottoscrizione da parte del richiedente dei servizi riportati e resterà in vigore fino alla fine dell'anno scolastico, il contratto non sarà soggetto a revoca, tranne che in casi eccezionali che comunque saranno assoggettati alla vantazione discrezionale dell'Istituto, a cui si riconosce pieno potere in ordine al riconoscimento di condizioni reali di risoluzione anticipata del presente accordo.

6

Ritiri

II ritiro dal/i servizio/i deve essere comunicato per iscritto all'amministrazione scolastica da uno dei genitori o dall'esercente la potestà genitoriale. In caso di ritiro dell'alunno/a dall'Istituto scolastico, quest'ultimo non procede al rimborso della quota d'iscrizione annuale corrisposta, né a quanto già versato fino al momento del ritiro medesimo e nel caso di ritiro unilaterale il genitore è tenuto a corrispondere l’equivalente di una mensilità.

 

7

Clausola risolutiva espressa

Nel caso in cui si verifichi l'inadempimento dell'utente, in relazione anche ad uno solo degli obblighi di cui al presente contratto, è riconosciuto all'Istituto scolastico il diritto di risolvere il presente contratto a norma dell'art. 1456 c.c.

8

Limitazioni di responsabilità

Fatto salvo quanto espressamente previsto da inderogabili norma di legge, l'amministrazione scolastica non sarà responsabile del risarcimento di qualsiasi danno ad oggetti strettamente personali degli alunni scaturenti da eventi non direttamente imputabili alla diretta responsabilità per dolo o colpa grave del personale docente e non.

 

9

Rinnovo

L'eventuale rinnovazione del presente contratto sarà valida solo se effettuata mediante nuova scrittura da sottoscrivere sottoscritta da entrambe le parti.

 

10

Competenze

Le parti convengono che per qualsiasi controversia relativa all'interpretazione od esecuzione del presente contratto, salvo che la stessa rientri tra quelle per le quali è prevista l'inderogabilità della competenza per territorio, sarà esclusivamente competente il Foro di Trani.

 

11

Variazioni

Tutte le comunicazioni relative ai dati comunicati, in ordine ad eventuali variazioni (es. cambi di residenza, modifiche di documenti, ecc.) dovranno essere prontamente comunicate alla Segreteria scolastica.

 

12

Integrazione polizza assicurativa

I bambini sono assicurati contro gli infortuni che potrebbero occorrere sia all'interno dell'Istituto che nel giardino. Il padre/madre/tutore dell'alunno/a

DICHIARA

di essere a conoscenza che l'Istituto scolastico ha acceso le polizze di responsabilità civile rischi diversi e infortuni rischi speciali

DICHIARA

di sollevare lo stesso Istituto da ogni responsabilità principale o solidale per il supero dei massimali previsti per le predette polizze di cui ha preso visione.

 

13

Realizzazione di fotografie e filmati video

L'Istituto scolastico effettua fotografie o riprese video all'interno della normale attività scolastica in cui compare il minore, realizzate esclusivamente per la realizzazione di finalità didattiche; Assicura che il materiale non sarà oggetto di comunicazione e diffusione all'esterno dell'Istituto, fatta eccezione per le finalità e gli utilizzi consentiti dalla legge, che prevedono la comunicazione in favore di enti scolastici e parascolastici che ne garantiranno l'uso adeguato in ossequio alla normativa sulla privacy e a quella della tutela dei minori.

A titolo esemplificativo si rappresenta che le foto potranno essere utilizzate mediante affissione alle pareti delle aule scolastiche, per la redazione di riviste scolastiche, qualora si renda necessario e le copie verranno consegnate esclusivamente alle famiglie degli alunni; i filmati video potranno essere visionati dagli alunni e dalle famiglie; che le recite, le attività sportive, ludiche ed extrascolastiche potranno essere fotografate e filmate dai genitori/tutori intervenuti senza che ciò determini una forma di violazione della normativa sulla privacy e di quella della tutela dei minori. Dal canto suo l'Istituto, in ragione della normativa di settore, provvedere ad assumere tutte le misure idonee a assicurare la sicurezza ed ad evitare lo smarrimento o l'utilizzo improprio delle stesse e dei relativi dati.

Per quanto riguarda le foto di classe, dal momento che la partecipazione degli alunni non è obbligatoria, l'Istituto provvedere prontamente ad informare gli esercenti la potestà genitoriale ed ad indicare il giorno prefissato, onde consentire agli stessi di autorizzare o meno la ripresa fotografica dei minori, adottando la scelta che verrà ritenuta più opportuna.

 

14

Festicciole scolastiche

L'Istituto scolastico può far partecipare il minore, alle festicciole scolastiche ed all'assunzione di generi alimentari portati in classe per l'occasione.

Tale partecipazione è autorizzata dal Genitore o dal Legale Tutore mediante accettazione della specifica clausola sottoscritta al momento dell'iscrizione.

 

15

Primo soccorso in caso di esigenze sanitarie

L'Istituto scolastico, qualora se ne presentasse la necessità, procederà alla somministrazione dei MEDICINALI SALVAVITA che il genitore o il Tutore dell'alunno ha specificato durante l'iscrizione. Tale somministrazione è autorizzata dal Genitore o dal Legale Tutore mediante accettazione della specifica clausola sottoscritta al momento dell'iscrizione.

In caso di emergenza e qualora sia stato impossibile realizzare un contatto telefonico con il Genitore/Tutore da parte dell'Istituto scolastico e si dovesse rendere necessario l'intervento del Servizio 118, il minore verrà accompagnato in autoambulanza da uno degli insegnanti o da uno dei rappresentanti del personale ausiliario, che effettuerà servizio di assistenza. In caso di malore improvviso o di infortunio dell'alunno durante l'orario di lezione o comunque entro le ore di soggiorno dello stesso presso l'Istituto scolastico, la Scuola si impegna ad avvertire prontamente i genitori o gli esercenti la potestà genitoriale. A tal riguardo si riportano di seguito le informazioni sanitarie del minore richieste, atte a garantire un pronto ed utile intervento nel caso in cui si rendano necessarie le predette operazioni di emergenza.

 

Torna su